Termini di Servizio

Le presenti Condizioni Generali di Servizio e di Utilizzo (le "CGSU") sono stipulate tra:

Elia Pay, società per azioni semplificata iscritta nel Registro del Commercio e delle Società di Bordeaux con il numero 937 600 526, e iscritta nel Registro Unico degli Intermediari Assicurativi, Bancari e Finanziari con il numero di registrazione 25000106 in qualità di Mandatario non esclusivo in operazioni bancarie e servizi di pagamento, con sede legale in 82 rue Pierre Lalumière, 33320 Eysines, di seguito denominata "Elia Pay",

e

Il Cliente, che agisce nell'ambito della sua attività per scopi professionali, per proprio conto e per conto dei suoi Utenti, di seguito denominato il "Cliente". E riguardano la messa a disposizione al Cliente di un conto professionale per i professionisti del viaggio e del turismo sviluppato e commercializzato da Elia Pay con lo stesso nome (la "Soluzione").

Elia Pay e il Cliente sono ciascuno una "Parte" e insieme le "Parti".

La sottoscrizione alla Soluzione da parte del Cliente avviene esclusivamente online sotto forma di licenza d'uso in abbonamento. Il Cliente è invitato a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali di Servizio comunicate online da Elia Pay prima di accettarle. Le presenti CGSU regolano anche qualsiasi utilizzo della Soluzione durante un periodo di prova (POC).

Articolo 1 Oggetto delle CGSU, accettazione

1.1. Oggetto delle CGSU

Le CGSU hanno lo scopo di determinare e regolare le modalità con cui (i) Elia Pay fornisce un Diritto d'Uso della Soluzione al Cliente e (ii) il Cliente accede e utilizza la Soluzione.

1.2. Accettazione delle CGSU da parte del Cliente

Le CGSU vengono comunicate e sottoposte all'accettazione del Cliente al momento della creazione dell'Account Cliente. Spuntando l'apposita casella e/o firmando il Preventivo applicabile, il Cliente riconosce di aver preso visione e dichiara di accettare senza riserve tutte le presenti CGSU.

Il Cliente garantisce a questo riguardo che la persona fisica che accetta le presenti CGSU per conto del Cliente ha piena capacità e tutti i poteri per impegnare il Cliente ai sensi delle presenti CGSU. Il Cliente potrà trovare una copia delle CGSU applicabili su un supporto durevole, ovvero in formato PDF, sul Sito Web, e potrà in qualsiasi momento consultarla, memorizzarla o stamparla.

Il Cliente riconosce di aver effettuato prima di impegnarsi tutte le verifiche d'uso e dichiara di aver ricevuto tutte le informazioni necessarie che gli permettono di valutare la conformità della Soluzione alle proprie esigenze interne. L'accesso e l'utilizzo della Soluzione comporta l'accettazione espressa e senza riserve di tutte le CGSU da parte del Cliente e degli Utenti.

Articolo 2 Versioni, modifiche delle CGSU

2.1. Versione

La versione delle CGSU applicabile al Cliente è quella in vigore al momento della loro accettazione da parte del Cliente, come eventualmente modificata successivamente alle condizioni descritte di seguito.

2.2. Modifica

Le CGSU potranno essere modificate da Elia Pay, che notificherà tutte le modifiche al Cliente un (1) mese prima della loro entrata in vigore. Questa notifica dovrà essere comunicata per iscritto, via e-mail o tramite il Sito Web.

2.3. Accettazione o rifiuto delle modifiche da parte del Cliente

In caso di disaccordo del Cliente su una o più modifiche, il Cliente potrà recedere senza spese e di pieno diritto dalle presenti CGSU conformemente all'articolo 8.2.1. Tale recesso sarà il rimedio esclusivo del Cliente.

Se Elia Pay non riceve una richiesta di recesso entro un (1) mese dalla notifica delle modifiche, il Cliente sarà considerato aver accettato tali modifiche. Le CGSU nella loro versione modificata sostituiranno la versione precedente ai fini della loro esecuzione, saranno comunicate via e-mail al Cliente all'indirizzo e-mail dell'Account Cliente fornito al momento della notifica delle modifiche, e saranno disponibili sul Sito Web.

In caso di modifica delle CGSU resa necessaria dalla legge o da un regolamento, le CGSU saranno considerate modificate di pieno diritto, e Elia Pay informerà il Cliente delle modifiche apportate, restando inteso che il Cliente rimane libero di recedere dalle CGSU conformemente all'articolo 8.2.1.

Articolo 3 Accesso e utilizzo

3.1. Diritto d'Uso della Soluzione

Subordinatamente all'accettazione delle CGSU da parte del Cliente e al pagamento del prezzo dell'abbonamento a Elia Pay, Elia Pay concede al Cliente un diritto limitato, non esclusivo, non cedibile, non sublicenziabile e personale di utilizzo della Soluzione in conformità con la Documentazione (il "Diritto d'Uso").

Il Diritto d'Uso è concesso al Cliente dalla Data di Messa a Disposizione della Soluzione fino alla scadenza o alla risoluzione delle CGSU conformemente all'articolo 8.2.

3.2. Accesso alla Soluzione

La Soluzione è accessibile attraverso il Sito Web (cliccando sul pulsante "accedi") o direttamente tramite l'URL https://eliapay.com/.

Il Cliente riconosce:

  • di disporre della competenza e dei mezzi necessari per accedere e utilizzare la Soluzione, in particolare di disporre di un accesso a Internet, precedentemente sottoscritto presso un fornitore di sua scelta, il cui costo è a suo carico;
  • che la qualità e l'affidabilità delle trasmissioni dipendono dalle infrastrutture di rete su cui le trasmissioni circolano, e sono aleatorie, il che può portare a guasti o saturazioni delle reti, mettendo il Cliente nell'impossibilità di accedere alla Soluzione;
  • che è sua responsabilità garantire la sicurezza del suo terminale e dei Dati del Cliente, software o qualsiasi altra attrezzatura a sua disposizione, in particolare contro qualsiasi contaminazione da virus o tentativi di intrusione di cui potrebbe essere vittima;
  • che qualsiasi apparecchiatura collegata al Sito Web o alla Soluzione è e rimane sotto la sua esclusiva responsabilità, in particolare in caso di danni risultanti direttamente o indirettamente dalla sua connessione al Sito Web o alla Soluzione;
  • che è responsabile dell'accesso e dell'utilizzo da parte degli Utenti della Soluzione e garantisce il rispetto delle CGSU da parte degli Utenti.

3.3. Account Cliente

L'accesso e l'utilizzo della Soluzione da parte del Cliente richiedono che il Cliente disponga di un account cliente mediante le informazioni del Cliente comunicate a Elia Pay (l'"Account Cliente"). Queste devono essere complete, esatte e aggiornate, cosa che il Cliente garantisce. In caso di modifica di una delle informazioni fornite, il Cliente si impegna ad aggiornare le sue informazioni per mantenerne l'esattezza. Il Cliente rimane l'unico responsabile dell'uso che potrebbe essere fatto del suo Account Cliente, salvo in caso di violazione dei dati risultante da un inadempimento di Elia Pay.

Il Cliente si impegna a mantenere le password dei suoi Utenti strettamente confidenziali e ad avvertire immediatamente Elia Pay se una qualsiasi di queste password dovesse essere compromessa o divulgata. L'indirizzo e-mail collegato all'Account Cliente deve rimanere valido finché l'Account Cliente esiste, affinché il Cliente possa utilizzare la Soluzione.

Un messaggio di conferma della creazione dell'Account Cliente sarà automaticamente inviato via e-mail all'indirizzo indicato. La creazione dell'Account Cliente sarà convalidata dall'attivazione da parte del Cliente del link contenuto nel suddetto messaggio di conferma. Una volta creato l'Account Cliente, potranno essere creati gli Account Utente del Cliente affinché gli Utenti possano accedere alla Soluzione. Il Cliente è l'unico responsabile della definizione, gestione e monitoraggio dei diritti di accesso dei suoi Utenti alla Soluzione, e di tutti gli atti e omissioni dei suoi Utenti.

3.4. Account Utente

L'accesso e l'utilizzo della Soluzione da parte dell'Utente richiedono che l'Utente disponga di un Account Utente. Ogni Account Utente è specifico per l'indirizzo e-mail indicato e non può essere condiviso con altri Utenti.

Le informazioni dell'Account Utente devono essere complete, esatte e aggiornate, cosa che l'Utente garantisce. Il Cliente rimane responsabile dell'uso che potrebbe essere fatto degli Account Utente dei suoi Utenti, e si impegna di conseguenza a che la loro password rimanga strettamente confidenziale e ad avvertire immediatamente Elia Pay se questa dovesse essere compromessa o divulgata.

L'indirizzo e-mail dell'Utente deve rimanere valido finché l'Account Utente esiste affinché l'Utente possa accedere alla Soluzione. Il Cliente può concedere a certi Utenti diritti di amministrazione e gestione dell'Account Cliente attraverso l'attribuzione del ruolo di "amministratore" o "gestore". Il Cliente è l'unico responsabile dell'attribuzione dei diritti di amministrazione e gestione concessi ai suoi Utenti e delle azioni realizzate da questi Utenti.

3.5. Restrizioni al Diritto d'Uso

Il Cliente è autorizzato a utilizzare la Soluzione solo nell'ambito del Diritto d'Uso e nei limiti del Piano applicabile. Il Cliente si impegna e obbliga i suoi Utenti a:

  • non dare in pegno, gravare, condividere, affittare, vendere, divulgare le credenziali di accesso, o mettere a disposizione in qualsiasi altro modo la Soluzione a terzi che non siano Utenti,
  • non creare o permettere a chiunque di creare programmi informatici simili alla Soluzione,
  • non utilizzare la Soluzione per uno scopo diverso da quello professionale, in particolare per esigenze diverse dalle strette necessità della sua attività professionale,
  • non effettuare reverse engineering, disassemblare, decompilare o tentare di scoprire il codice sorgente della Soluzione,
  • non copiare, riprodurre, fabbricare, imitare, creare opere derivate, tradurre, localizzare, portare o modificare in qualsiasi altro modo il codice sorgente e/o la struttura del database della Soluzione, o incaricare qualsiasi altra persona di realizzare attività simili
  • non effettuare test di carico sulla Soluzione (volume elevato di richieste) e
  • non violare in alcun altro modo i diritti di proprietà intellettuale di Elia Pay sulla Soluzione.

3.6. Sospensione del Diritto d'Uso

Elia Pay si riserva il diritto di sospendere il Diritto d'Uso del Cliente o di qualsiasi Utente:

  • in caso di violazione dei Dati del Cliente o di una vulnerabilità di sicurezza, per proteggere i Dati del Cliente fino a quando la violazione non sia cessata,
  • per qualsiasi violazione del Cliente o dei suoi Utenti delle CGSU, o
  • per qualsiasi atto o omissione inappropriata per la Soluzione o per qualsiasi altro Utente o il Cliente.

Ove possibile e salvo situazioni di emergenza, Elia Pay concederà al Cliente un termine di cinque (5) giorni lavorativi dalla notifica da parte di Elia Pay della violazione in questione per porvi rimedio, prima di sospendere il Diritto d'Uso della Soluzione. Questo termine potrà essere prorogato con l'accordo scritto di Elia Pay. In questo caso, le Parti coopereranno per risolvere il problema entro un termine ragionevole, e Elia Pay ripristinerà l'accesso del Cliente alla Soluzione nel più breve tempo possibile. Durante il periodo di sospensione, il Prezzo rimane dovuto dal Cliente. In caso di sospensione, Elia Pay è sollevata dal suo obbligo di fornire la Soluzione e non può essere responsabile delle eventuali conseguenze della sospensione.

Articolo 4 Proprietà Intellettuale

4.1. Proprietà Intellettuale di Elia Pay

La Soluzione è un'opera dell'ingegno ai sensi del Codice della Proprietà Intellettuale. In quanto tale, Elia Pay è titolare di tutti i diritti di proprietà intellettuale sulla Soluzione. Elia Pay possiede e mantiene tutti i diritti e titoli di proprietà intellettuale relativi alla Soluzione, inclusi tutti i diritti d'autore, brevetti, segreti commerciali, marchi e altri diritti di proprietà intellettuale correlati.

Il Cliente non acquisisce alcun diritto di proprietà o titolo di qualsiasi natura sulla Soluzione, ad eccezione del Diritto d'Uso. Il Cliente si impegna a non compiere alcun atto o comportamento che possa violare direttamente o indirettamente i diritti di proprietà intellettuale sulla Soluzione, nonché sui marchi associati.

Qualsiasi utilizzo non espressamente autorizzato da Elia Pay ai sensi dei presenti termini è illecito, conformemente alle disposizioni dell'articolo L. 122-6 del Codice della Proprietà Intellettuale.

Il Cliente non deve rimuovere, nascondere o modificare le menzioni di diritti d'autore, marchi o relative a qualsiasi altro diritto di proprietà apposte o allegate all'interno della Soluzione.

4.2. Garanzia di evizione: Protezione del Cliente in caso di azioni di terzi

4.2.1. Obbligo di difesa

In caso di reclamo presentato da un terzo contro il Cliente con la motivazione che la Soluzione viola un diritto di proprietà intellettuale del terzo preesistente alla Data di Messa a Disposizione, Elia Pay difenderà il Cliente e si impegna a pagare o rimborsare al Cliente tutti i danni e interessi, costi e spese che quest'ultimo fosse condannato a pagare a tale terzo mediante una decisione giudiziaria definitiva emessa da un tribunale competente, o che fossero concordati mediante accordo transattivo con approvazione preventiva di Elia Pay.

Questa garanzia sarà valida solo a condizione che il Cliente:

  • informi immediatamente Elia Pay per iscritto di tale reclamo;
  • conferisca a Elia Pay il controllo esclusivo della contestazione e della risoluzione del reclamo, incluso il diritto di transigere e
  • fornisca a Elia Pay, a spese di quest'ultima, tutta l'assistenza, le informazioni e i poteri ragionevolmente necessari per la contestazione e la risoluzione del reclamo.

Elia Pay si assumerà solo le spese di procedura o di accordo amichevole che abbia espressamente accettato per iscritto.

4.2.2. Eccezioni

Gli obblighi che incombono su Elia Pay come stipulato all'articolo 4.2.1 sopra non si applicano ai danni e interessi, costi e spese risultanti da:

  • qualsiasi utilizzo della Soluzione che ecceda l'ambito del Diritto d'Uso conferito dalle presenti CGSU,
  • qualsiasi modifica o opera derivata della Soluzione realizzata da o per il Cliente,
  • l'utilizzo di una versione contraffatta obsoleta della Soluzione (o di un suo componente) da parte del Cliente dopo la distribuzione di una versione non contraffatta da parte di Elia Pay o
  • qualsiasi utilizzo o combinazione della Soluzione con qualsiasi tecnologia, software o hardware non fornito da Elia Pay (e in particolare un Servizio Online di Terzi), nel caso in cui la contraffazione allegata avrebbe potuto essere evitata utilizzando la Soluzione senza tale tecnologia, software o hardware.

4.2.3. Rimedi

In caso di reclamo soggetto all'articolo 4.2.1 a cui non siano applicabili le eccezioni previste all'articolo 4.2.2, o se Elia Pay ritiene che un reclamo sia probabile, Elia Pay potrà, a sua discrezione:

  • concedere al Cliente un Diritto d'Uso che gli permetta di continuare a utilizzare la Soluzione o
  • sostituire o modificare la Soluzione per renderla non contraffatta, a condizione che la Soluzione sostitutiva sia sostanzialmente simile alla Soluzione.

Nel caso in cui Elia Pay ritenga che queste soluzioni non possano essere ragionevolmente implementate, Elia Pay potrà scegliere di porre fine alle presenti CGSU, nel qual caso il Cliente avrà diritto a ottenere il rimborso proporzionale degli importi già pagati a Elia Pay per il Diritto d'Uso per il mese in corso. Nel caso in cui Elia Pay scelga una delle opzioni del presente articolo 4.2.3, la soluzione così scelta costituirà l'unico ed esclusivo risarcimento del Cliente per un reclamo di violazione dei diritti di proprietà intellettuale.

4.2.4. Limiti di responsabilità

Le disposizioni del presente articolo 4.2 stabiliscono i limiti della responsabilità di Elia Pay in materia di contraffazione dovuta all'utilizzo della Soluzione.

4.3. Proprietà e utilizzo dei Dati del Cliente

4.3.1. Proprietà dei Dati del Cliente

Il Cliente è e rimane in ogni momento proprietario dei Dati del Cliente. Il Cliente si impegna a inserire nella Soluzione solo dati legali che non siano contrari all'ordine pubblico e al buon costume.

Il Cliente si impegna a non caricare attraverso la Soluzione dati protetti da diritti d'autore, marchi o qualsiasi altro diritto di proprietà senza aver prima ottenuto tutti i diritti, permessi e autorizzazioni necessari per (a) rendere disponibili questi dati attraverso la Soluzione e (b) concedere a Elia Pay il diritto limitato di utilizzare questi dati per le finalità delle presenti CGSU.

Il Cliente tiene indenne Elia Pay da qualsiasi reclamo basato sull'utilizzo dei Dati del Cliente e si farà carico delle spese relative al diritto di difesa di Elia Pay nonché di quelle derivanti da un'eventuale condanna.

4.3.2. Diritti limitati di utilizzo dei Dati del Cliente da parte di Elia Pay

Nell'ambito dell'esecuzione delle presenti CGSU, il Cliente autorizza Elia Pay a raccogliere, conservare e trattare i Dati del Cliente, direttamente o attraverso i suoi subappaltatori, unicamente allo scopo di:

  • fornire la Soluzione e i Servizi Correlati in virtù delle presenti CGSU;
  • monitoraggio, rilevamento, prevenzione, riduzione o trattamento di frodi, gestione dei backup e degli incidenti di sicurezza o Anomalie, creazione di statistiche riguardanti l'utilizzo della Soluzione, miglioramento della Soluzione e dei Servizi Correlati e suggerimento di tali miglioramenti ai Clienti e
  • rispetto degli obblighi legali o contrattuali di Elia Pay.

Articolo 5 Servizio di Informazione sui Conti

5.1. Definizione

Elia Pay fornisce al Cliente un Servizio di Informazione sui Conti nell'ambito del suo utilizzo della Soluzione, che il Cliente accetta. A tal fine, Elia Pay si connette ai sistemi informatici dei gestori di conti designati dal Cliente e aggrega i dati delle transazioni relativi a questi conti indicati dal Cliente.

Il Servizio di Informazione sui Conti descritto in questo Articolo 5 è fornito da Elia Pay, autorizzata come fornitore di servizi di informazione sui conti (identificativo REGAFI 724620, codice banca 17608) dall'Autorità di Controllo Prudenziale e di Risoluzione francese.

5.2. Condizioni tariffarie

L'utilizzo da parte del Cliente del Servizio di Informazione sui Conti è parte integrante del suo utilizzo della Soluzione nell'ambito del Piano applicabile e non è oggetto di fatturazione separata.

5.3. Consenso

In questo contesto, il Cliente acconsente esplicitamente che Elia Pay acceda ai dati grezzi relativi ai conti di pagamento e bancari indicati dal Cliente, e autorizza Elia Pay in suo nome e per suo conto a:

  • comunicare al Commercialista le informazioni ottenute da questi gestori di conti terzi;
  • salvare e utilizzare le informazioni ottenute dai gestori di conti per fornire la Soluzione e i Servizi Correlati;

Per beneficiare del Servizio di Informazione sui Conti, il Cliente accetta di registrare il/i conto/i di cui desidera aggregare le informazioni attraverso la Soluzione e che detiene presso i suoi diversi gestori di conti terzi.

5.4. Interruzione

Il Cliente è informato e riconosce che Elia Pay non può garantirgli il funzionamento ininterrotto del Servizio di Informazione sui Conti, che dipende dal funzionamento delle API dei gestori di conti, al di fuori del controllo di Elia Pay.

Elia Pay non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali danni causati da interruzioni legate ai gestori di conti. Quando il gestore di conti avvisa preventivamente Elia Pay di operazioni di manutenzione che potrebbero interrompere temporaneamente il Servizio di Informazione sui Conti, Elia Pay informerà il Cliente via e-mail o mostrerà le informazioni nell'Account Cliente e, se del caso, sulle interfacce degli Utenti su istruzione del Cliente.

In questo caso, il Cliente si impegna a informare gli Utenti dell'interruzione del Servizio di Informazione sui Conti.

5.5. Sicurezza e supporto

Elia Pay segnalerà qualsiasi vulnerabilità di sicurezza o Aggiornamento necessario per garantire la sicurezza del Servizio di Informazione sui Conti. Elia Pay fornirà ogni utile assistenza al Cliente per il trattamento delle richieste degli Utenti relative al Servizio di Informazione sui Conti.

5.6. Assicurazione

La responsabilità civile professionale di Elia Pay per la fornitura del Servizio di Informazione sui Conti è coperta da un contratto sottoscritto con la compagnia assicurativa Hiscox.

5.7. Ricorsi

Nell'ambito dell'utilizzo da parte del Cliente del Servizio di Informazione sui Conti, in caso di reclami relativi alla sicurezza della Soluzione, il Cliente può presentare un reclamo a Elia Pay all'indirizzo [email protected] o per posta a Elia Pay, 82 rue Pierre Lalumière, 33320 Eysines, Francia. Il tempo di elaborazione dei reclami è di dieci (10) giorni lavorativi dal ricevimento del reclamo per l'avviso di ricevimento (a meno che la risposta stessa non venga fornita entro questo termine) e di un (1) mese dal ricevimento della richiesta per la risposta stessa.

La risposta di Elia Pay specificherà le possibili vie di ricorso e in particolare l'esistenza e i dati di contatto del mediatore competente. Le persone interessate hanno anche la possibilità di presentare un reclamo all'Autorità di Controllo Prudenziale e di Risoluzione francese (ACPR) se ritengono che il trattamento dei loro dati bancari non sia effettuato in conformità con le disposizioni applicabili, per posta a: ACPR, 4 place de Budapest – CS 92459, 75436 Paris Cedex 09.

Articolo 6 Conto Aziendale

6.1. Conto Aziendale

In collaborazione con Swan, Elia Pay offre al Cliente un servizio di pagamento e moneta elettronica sotto la denominazione di Conto Aziendale, disponibile nel Piano Avanzato, le cui funzionalità sono descritte sul Sito Web.

6.2. Generale

I servizi descritti nell'Articolo 6.1 sono integrati nella Soluzione, sono forniti al Cliente da Swan sotto la sua responsabilità e sono regolati dai termini e condizioni di Swan, ricevuti via e-mail durante la creazione del Conto Aziendale, accettati dal Cliente con Swan e accessibili dall'area personale Swan del Cliente. Le richieste di supporto relative all'utilizzo del Conto Aziendale e al Deposito del Capitale Sociale sono gestite da Elia Pay o Swan a seconda del tipo di richiesta.

Swan SAS (RCS 853 827 103) è un istituto di moneta elettronica autorizzato a fornire servizi di pagamento ed è autorizzato con il numero 17328 dall'ACPR. Elia Pay è registrata come intermediario in operazioni bancarie e servizi di pagamento (IOBSP) presso Orias (agente non esclusivo, MOBSP, N° ORIAS 25000106, Elia Pay, 82 rue Pierre Lalumière, 33320 Eysines). In questa veste, il Cliente autorizza Elia Pay a trasmettere a Swan le informazioni del Cliente che Swan necessita come istituto di moneta elettronica, come dettagliato qui.

Il Cliente riconosce e accetta che, in conformità con i termini e le condizioni di Swan accettati dal Cliente, Swan è l'unico responsabile per:

  • la verifica dell'identità del Cliente (KYC) e le decisioni relative all'apertura e chiusura del Conto Aziendale,
  • le decisioni di sospensione del Conto Aziendale, in particolare in casi di sospetta frode o violazione da parte del Cliente dei termini e condizioni di Swan e
  • le decisioni di rifiuto dell'esecuzione di operazioni di pagamento relative al Conto Aziendale.

Articolo 7 Obblighi di Elia Pay

7.1. Disponibilità

Se la disponibilità della Soluzione è inferiore al 90%, il Cliente potrà recedere dalle presenti CGSU immediatamente senza spese. Il Cliente avrà diritto a ottenere il rimborso proporzionale dell'importo già pagato a Elia Pay per il Diritto d'Uso per il mese in corso.

7.2. Aggiornamenti

Gli Aggiornamenti saranno messi a disposizione del Cliente senza costi aggiuntivi. Tuttavia, la fornitura di nuove funzionalità della Soluzione non incluse nel Piano inizialmente sottoscritto può richiedere il pagamento di costi aggiuntivi.

Le CGSU si applicheranno a tutti gli Aggiornamenti forniti da Elia Pay al Cliente. Elia Pay non sarà in alcun caso tenuta a realizzare le eventuali evoluzioni richieste dal Cliente.

7.3. Impegno di correzione delle Anomalie

Elia Pay non può garantire che la Soluzione sia esente da qualsiasi contingenza, difetto di progettazione o di utilizzo, ma si impegna a porre rimedio alle Anomalie con la diligenza di un professionista del settore.

La Soluzione viene messa a disposizione del Cliente "così com'è" senza essere oggetto di misure di adattamento specifiche, e non può soddisfare tutte le esigenze specifiche del Cliente.

Elia Pay non garantisce l'idoneità della Soluzione a raggiungere obiettivi o risultati che il Cliente si sia prefissato e/o a eseguire compiti particolari che lo abbiano motivato nella sua decisione di concludere le presenti CGSU.

7.4. Sicurezza

Elia Pay si impegna a implementare tutte le misure necessarie conformi allo stato dell'arte per garantire la sicurezza dei Dati del Cliente ospitati e memorizzati nei suoi sistemi informatici.

Elia Pay si impegna a effettuare almeno una volta all'anno un test di penetrazione da parte di un terzo indipendente. Se il Cliente desidera effettuare un test di sicurezza della Soluzione con i propri mezzi (ad esempio test di intrusione), qualunque siano le modalità o l'ambito di applicazione, il Cliente dovrà ottenere l'autorizzazione preventiva scritta di Elia Pay.

Più specificamente, Elia Pay implementa le misure tecniche e organizzative dettagliate nell'Allegato 2, Convenzione di trattamento dei Dati Personali (Appendice 2) per garantire la sicurezza dei Dati Personali menzionati nell'Allegato 2.

7.5. Hosting

Elia Pay fornisce al Cliente l'ambiente di hosting della Soluzione e dei Dati del Cliente su server subappaltati a Infomaniak Network SA.

Articolo 8 Obblighi del Cliente

8.1. Pagamento dell'abbonamento

Il Cliente si impegna a pagare il prezzo dell'abbonamento conformemente alle presenti CGSU.

8.2. Utilizzo della Soluzione

Il Cliente si impegna ad accedere e utilizzare la Soluzione conformemente alle disposizioni legali vigenti, alla Documentazione, alle presenti CGSU e unicamente per le esigenze dell'attività professionale del Cliente.

8.3. Responsabilità

Il Cliente, per proprio conto e per quello dei suoi Utenti:

  • è l'unico responsabile dei Dati del Cliente e si assume la piena responsabilità della natura, del contenuto, della qualità, dell'esattezza, dell'affidabilità, dell'integrità, della pertinenza e della legalità dei Dati del Cliente;
  • si impegna a non tentare di ottenere un accesso non autorizzato alla Soluzione;
  • si impegna a non inviare o memorizzare tramite o attraverso la Soluzione dati di carattere non professionale e più in generale dati di carattere illecito, osceno, diffamatorio o dati illegali o in violazione dei diritti di terzi, della protezione dei minori o della privacy;
  • metterà a disposizione di Elia Pay, in tempo utile e a spese del Cliente, i dati tecnici, le informazioni relative alle installazioni informatiche utilizzate, i file, la documentazione o qualsiasi altra informazione, istruzione o risorsa di cui Elia Pay avrà bisogno affinché la Soluzione sia messa a disposizione del Cliente (incluse le credenziali che permettono al Cliente di avere accesso alla Soluzione);
  • fornirà le informazioni ragionevolmente richieste da Elia Pay e si assicurerà che queste informazioni siano corrette;
  • si assicurerà che nessuna persona diversa dagli Utenti abbia accesso alla Soluzione. Nel caso in cui venisse a conoscenza che un'altra persona vi accede, il Cliente informerà per iscritto Elia Pay senza indugio di questo incidente e confermerà questa informazione mediante notifica inviata per raccomandata con ricevuta di ritorno;
  • prenderà le disposizioni necessarie affinché tutti gli Utenti che hanno accesso alla Soluzione prendano conoscenza delle CGSU prima di accedere alla Soluzione e rispettino gli obblighi che ne derivano;
  • prenderà tutte le precauzioni necessarie per garantire la non divulgazione di Informazioni Riservate al personale non autorizzato.

Articolo 9 Condizioni Finanziarie

9.1. Cliente Indiretto

L'esecuzione delle presenti CGSU non comporta alcun obbligo di pagamento per i Clienti Indiretti per i quali l'obbligo di pagamento verso Elia Pay per il Diritto d'Uso è assunto da un terzo, ad esempio un Integratore Affiliato o un Commercialista. Come corrispettivo per il Diritto d'Uso della Soluzione e dei Servizi di Supporto, il Cliente Indiretto si impegna a pagare al terzo interessato il prezzo come indicato nel suo contratto con quest'ultimo, in mancanza del quale l'abbonamento del Cliente Indiretto potrà essere sospeso.

9.2. Cliente Diretto

9.2.1. Prezzo

Come corrispettivo per il Diritto d'Uso della Soluzione e dei Servizi di Supporto, il Cliente Diretto si impegna a pagare a Elia Pay il prezzo applicabile al Piano scelto dal Cliente. Salvo accordo espresso contrario di Elia Pay, tutti gli importi da pagare sono esigibili in euro. Tutti i prezzi si intendono al netto delle imposte. Salvo accordo scritto contrario tra le Parti, ciascuna di esse si farà carico dei propri costi ai sensi delle presenti CGSU.

9.2.2. Pagamento

Le fatture devono essere pagate al momento della loro emissione mediante addebito diretto SEPA. In caso di mancato pagamento entro i termini contrattuali, qualsiasi importo non pagato maturerà automaticamente interessi giorno per giorno fino alla data del suo pagamento integrale in capitale, interessi, costi e accessori, ad un tasso pari a tre (3) volte il tasso di interesse legale in vigore, senza alcuna formalità preliminare, e fatto salvo qualsiasi risarcimento danni che Elia Pay potrebbe richiedere a causa dell'inadempimento in questione. Inoltre, Elia Pay addebiterà al Cliente Diretto la somma di quaranta (40) euro per fattura non pagata a titolo di indennizzo forfettario per le spese di recupero, fatta salva la possibilità per Elia Pay di addebitare al Cliente Diretto una somma aggiuntiva, previa presentazione di giustificazione, se dette spese di recupero superano questo importo.

Articolo 10 Responsabilità di Elia Pay, Assicurazione

10.1. Responsabilità di Elia Pay

10.1.1. Obbligazione di mezzi

Elia Pay è tenuta a un'obbligazione di mezzi ai sensi delle presenti CGSU, incluso (i) in termini di prestazioni, qualità e continuità dei servizi, sicurezza, scalabilità e conformità allo stato dell'arte e agli standard di mercato, e (ii) per quanto riguarda l'accesso alle funzionalità della Soluzione che non dipendono da Elia Pay, in particolare per quanto concerne i servizi di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), server o API bancarie di terzi, e le loro rispettive prestazioni.

10.1.2. Limitazione di responsabilità

Il Cliente riconosce che la Soluzione ha unicamente lo scopo di fornirgli una visione d'insieme della sua situazione finanziaria senza che questa fornitura possa essere assimilata a una prestazione di consulenza di qualsiasi natura. La responsabilità di Elia Pay non potrà essere invocata per le decisioni e le scelte del Cliente effettuate sulla base della Soluzione. Il Cliente riconosce espressamente che Elia Pay non potrà essere ritenuta responsabile delle interruzioni di servizio della Soluzione o di qualsiasi danno legato a qualsiasi caso di forza maggiore come riconosciuto dalla legge e dai tribunali francesi, al fatto del Cliente (o di un Utente) o al fatto di un terzo (inclusi in particolare gli editori di Servizi Online di Terzi e i gestori di conti di pagamento o bancari).

10.1.3. Natura dei danni

Elia Pay sarà tenuta solo alla riparazione dei danni diretti e prevedibili direttamente imputabili a un inadempimento da parte di Elia Pay di uno dei suoi obblighi contrattuali ai sensi delle presenti CGSU. Di conseguenza, Elia Pay non potrà in alcuna circostanza incorrere in responsabilità per le perdite o i danni indiretti, nonché per qualsiasi mancato guadagno, perdita di esercizio, perdita di fatturato o di profitto, perdita di clientela, perdita di un'opportunità. Il Cliente si impegna da parte sua a prendere tutte le precauzioni utili per ridurre il pregiudizio suscettibile di risultare dall'utilizzo della Soluzione. Qualsiasi danno subito da un terzo è un danno indiretto e non dà luogo di conseguenza a indennizzo.

10.1.4. Ammontare dei danni

L'ammontare dei danni riparabili che Elia Pay può essere tenuta a pagare al Cliente è limitato, per tutti i danni combinati e cumulati, al prezzo effettivamente ricevuto da Elia Pay per il Diritto d'Uso della Soluzione del Cliente per il periodo di dodici (12) mesi precedente il verificarsi del fatto o dei fatti generatori del danno in questione (o per la durata delle CGSU nell'ipotesi in cui sia inferiore a dodici (12) mesi). Il presente articolo sopravvivrà alla risoluzione o alla rescissione delle presenti CGSU per qualsiasi causa.

10.2. Assicurazione

Elia Pay si impegna a mantenere in vigore un'assicurazione di responsabilità civile professionale che copra i danni che potrebbero verificarsi in occasione dell'esecuzione delle CGSU.

Articolo 11 Forza Maggiore

11.1. Disposizione

Conformemente alle disposizioni dell'articolo 1218 del Codice Civile francese, ciascuna Parte sarà esonerata da ogni responsabilità se l'inadempimento dei suoi obblighi deriva da un caso di forza maggiore ai sensi della legge e della giurisprudenza.

11.2. Notifica

La Parte che invoca tali circostanze notificherà la loro esistenza all'altra Parte il prima possibile, farà i suoi migliori sforzi per limitarne le conseguenze e riprenderà l'esecuzione delle CGSU immediatamente dopo che queste circostanze siano cessate.

11.3. Caso di risoluzione

Nel caso in cui tali circostanze si protraggano per un periodo superiore a un (1) mese, le CGSU potranno essere risolte senza indennizzo da una qualsiasi delle Parti mediante semplice notifica scritta inviata per raccomandata con ricevuta di ritorno all'altra Parte, che avrà effetto dal suo ricevimento.

Articolo 12 Servizi di supporto

Il Cliente può contattare il supporto in qualsiasi momento via e-mail all'indirizzo [email protected], o per telefono al +33 1 86 26 72 02 - dalle 9:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi).

Articolo 13 Aggiornamento, manutenzione

13.1. Manutenzione pianificata

Elia Pay pianifica ed esegue periodicamente lavori di manutenzione, in particolare nell'ambito degli Aggiornamenti della Soluzione, al fine di fornire nuove funzionalità della Soluzione o correggere Anomalie. Elia Pay pianifica le sue operazioni di manutenzione per minimizzare gli impatti sulla disponibilità e funzionalità della Soluzione.

13.2. Manutenzione non pianificata

Elia Pay può eseguire lavori di manutenzione non pianificati in qualsiasi momento, in particolare per correggere con urgenza determinate Anomalie. Il Cliente riconosce e accetta inoltre che gli sviluppi legislativi o tecnologici possono, in qualsiasi momento, rendere tutta o parte della Soluzione illegale o inadeguata. Elia Pay avrà quindi la facoltà di eseguire un Aggiornamento non pianificato della Soluzione.

13.3. Notifica

Ove possibile, Elia Pay avviserà il Cliente della data e dell'ora degli interventi di manutenzione pianificata con un preavviso di cinque (5) giorni lavorativi. Se un'operazione di manutenzione richiede l'interruzione della Soluzione, Elia Pay effettuerà questa interruzione al di fuori dell'Orario Lavorativo salvo manutenzione non pianificata e urgente.

Articolo 14 Riservatezza

14.1. Obblighi del Destinatario

Il Destinatario deve trattare come riservate tutte le Informazioni Riservate che gli vengono comunicate dalla Parte Divulgante e deve utilizzare tali Informazioni Riservate solo allo scopo di adempiere ai propri obblighi contrattuali ai sensi delle presenti CGSU. Il Destinatario non può divulgare le Informazioni Riservate a terzi senza la previa autorizzazione scritta della Parte Divulgante, ad eccezione dei suoi dipendenti e contraenti che: (i) hanno stipulato un accordo scritto con il Destinatario che impone limitazioni sull'uso e sulla riservatezza almeno protettive quanto quelle contenute nelle presenti CGSU e (ii) necessitano dell'accesso a tali Informazioni Riservate solo allo scopo di adempiere agli obblighi del Destinatario o esercitare i suoi diritti ai sensi delle presenti CGSU. Per proteggere le Informazioni Riservate, il Destinatario deve utilizzare misure identiche a quelle che adotta per proteggere le proprie informazioni del più alto grado di riservatezza, ma in nessun caso meno che misure ragionevoli, per impedire la divulgazione e l'uso non autorizzati delle Informazioni Riservate.

14.2. Durata

Il Destinatario si impegna a rispettare gli obblighi del presente articolo 14 per la durata delle CGSU e per un periodo di cinque (5) anni dopo la scadenza o la risoluzione delle CGSU.

14.3. Eccezioni

Le Informazioni Riservate possono essere divulgate in applicazione di una decisione di un tribunale, ente pubblico o altra autorità governativa, nel qual caso il Destinatario deve notificarlo immediatamente alla Parte Divulgante e deve sforzarsi, nella misura del possibile, di limitare la portata di questa decisione o impedire la divulgazione pubblica di queste informazioni.

Articolo 15 Dati Personali del Cliente

15.1. Titolare del trattamento

Le Parti si conformano in ogni circostanza alle normative sulla protezione dei dati personali loro applicabili, in particolare alle disposizioni della legge francese sulla Protezione dei Dati n. 78-17 del 6 gennaio 1978 modificata e al GDPR. Le Parti si impegnano, in qualità di titolari del trattamento per le operazioni di trattamento dei dati personali che effettuano rispettivamente per i propri scopi nell'ambito delle presenti CGSU, a rispettare tutti i loro obblighi derivanti dal GDPR e in particolare a fornire agli interessati i cui dati personali potrebbero essere trattati, le informazioni pertinenti relative alla protezione dei loro dati personali come descritte nella rispettiva privacy policy delle Parti. La Privacy Policy di Elia Pay è disponibile qui. Il Cliente dichiara di averne preso visione e di accettarne tutti i termini.

15.2. Responsabile del trattamento

Le Parti concordano che qualsiasi trattamento di dati personali da parte di Elia Pay in qualità di responsabile del trattamento nell'ambito dell'utilizzo della Soluzione da parte del Cliente e dei suoi Utenti (il "Trattamento Iniziale") sarà regolato dai termini e dalle condizioni della convenzione di trattamento dei dati allegata alle CGSU nell'Allegato 2.

15.3. Trattamento Ulteriore

Le Parti concordano inoltre che Elia Pay potrà trattare i dati personali raccolti nell'ambito del funzionamento della Soluzione in qualità di titolare del trattamento per finalità di prevenzione e rilevamento di frodi e malware, gestione dei backup e degli incidenti di sicurezza, creazione di statistiche, sondaggi e studi sull'utilizzo della Soluzione, miglioramento della Soluzione e dei Servizi Correlati (ad esempio il miglioramento dell'esperienza o del percorso utente, lo sviluppo di nuove funzionalità o il miglioramento di funzionalità esistenti) e suggerimento di tali miglioramenti ai clienti (il "Trattamento Ulteriore"). Il Cliente riconosce espressamente che questo Trattamento Ulteriore è determinato e compatibile con il Trattamento Iniziale considerando (tra l'altro) il legame che esiste tra questi due trattamenti, la natura dei dati personali coinvolti (assenza di dati personali sensibili), le conseguenze limitate del Trattamento Ulteriore per gli interessati e l'esistenza di garanzie appropriate che Elia Pay implementa nell'ambito di questo trattamento. Attraverso le presenti CGSU, il Cliente autorizza quindi espressamente questo Trattamento Ulteriore.

Articolo 16 Subappalto

Il Cliente accetta espressamente che Elia Pay abbia il diritto, senza previa autorizzazione o informazione, di subappaltare in tutto o in parte i suoi obblighi ai sensi del presente accordo. In caso di subappalto, Elia Pay rimane l'unica responsabile del corretto adempimento degli obblighi assunti nelle CGSU ed è responsabile nei confronti del Cliente per qualsiasi inadempimento causato dal suo subappaltatore.

Articolo 17 Riferimento Commerciale

Il Cliente autorizza Elia Pay a citare liberamente il suo nome e a utilizzare e/o riprodurre il suo logo e/o i suoi marchi sul Sito Web di Elia Pay, nei documenti commerciali e nelle e-mail, così come in qualsiasi comunicato stampa e questo in qualsiasi forma e supporto, nonché sui documenti utilizzati e/o realizzati da Elia Pay nell'ambito dell'adempimento dei suoi obblighi ai sensi delle CGSU.

Articolo 18 Legge applicabile, foro competente

18.1. Legge francese

Le CGSU sono regolate dalla legge francese, senza applicazione delle norme di conflitto di leggi.

18.2. Accordo amichevole

Le Parti si sforzeranno di risolvere amichevolmente le controversie che potrebbero sorgere tra loro.

18.3. Foro competente

IN ASSENZA DI UN ACCORDO AMICHEVOLE, QUALSIASI CONTROVERSIA RELATIVA ALLE CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO E DI UTILIZZO, IN PARTICOLARE ALLA LORO FORMAZIONE, VALIDITÀ, ESECUZIONE, INTERPRETAZIONE, SCADENZA O RISOLUZIONE, SARÀ SOTTOPOSTA ALLA COMPETENZA ESCLUSIVA DEL TRIBUNALE DI COMMERCIO DI BORDEAUX AL QUALE È ESPRESSAMENTE ATTRIBUITA LA GIURISDIZIONE, NONOSTANTE LE CHIAMATE IN GARANZIA O LA PLURALITÀ DI CONVENUTI, ANCHE PER I PROCEDIMENTI D'URGENZA O I PROVVEDIMENTI CAUTELARI, IN PROCEDIMENTO SOMMARIO O SU RICORSO.

18.4. Reclamo

Inoltre, per quanto riguarda un reclamo persistente relativo alla fornitura del Servizio di Informazione sui Conti da parte di Elia Pay al Cliente, il Cliente può scrivere al mediatore conformemente all'articolo L. 316-1 del Codice Monetario e Finanziario francese al seguente indirizzo: Médiateur de l'Afepame, Association Afepame, 36 rue Taitbout, 75009 Paris.